TESORI D’ARTE E NATURA

TRA PELMO E CIVETTA

Tariffa

250,00 (per gruppi da 30 a 50 persone)

Mezzi

in pullman

Durata

Circa 6/7 ore

L’itinerario parte da Rocca Pietore, piccolo paese dell’alto Agordino. Visita alla chiesa di S. Maria Maddalena dove si conserva il grande Flügelaltar realizzato nel 1518 da Ruprecht Potsch: un’opera straordinaria, in cui la componente architettonica si lega strettamente alla pittura e alla scultura e che, eccezionalmente, si è mantenuta integra in quasi tutte le sue parti originali.

Possibilità di effettuare una passeggiata ai bellissimi Serrai Di Sottoguda, una profonda gola naturale, lunga circa due chilometri, scavata nella roccia. Lungo il percorso serpeggiante, le immense pareti di roccia cadono a strapiombo accentuando il contrasto tra la luce proveniente dall’alto e le ombre della gola. Saliremo in montagna in direzione del suggestivo paese di Colle Santa Lucia dove faremo una breve sosta per ammirare le bellezze naturali e i 2 colossi dolomitici: Il Pelmo e il Civetta.

Giungeremo quindi a Selva di Cadore e nella Chiesa di San Lorenzo ammireremo la grande Sacra conversazione dipinta dal cadorino Antonio Rosso e l’originaria predella con gli episodi del martirio di San Lorenzo.

Breve visita alla quattrocentesca chiesa di Santa Fosca. Giungeremo infine a Forno di Zoldo. Subito ci addentreremo nella storia del paese visitando il Museo del chiodo che attraverso un percorso espositivo di fotografie, documenti e oggetti racconta la dura realtà di questo aspro territorio dove il mestiere di lavorare il ferro e fabbricare chiodi ha rappresentato per secoli un’importante fonte di sostentamento.

Una breve passeggiata attraverso il centro del paese, tra tabià e architetture tipiche montane, ci condurrà alla gotica Pieve di San Floriano per vedere il magnifico “Altare delle Anime” di Andrea Brustolon, la sua prima opera documentata. L’invenzione dell’altare, che sottolinea il gusto barocco soprattutto nella pomposa decorazione, è una sorta di memento mori che ricorda in ogni particolare che la morte non risparmia nessuno, nemmeno Cristo nella sua natura umana che è rappresentato esanime tra le braccia di una commovente Addolorata. Lo splendore dell’esecuzione e la magistrale resa riservata ai minimi dettagli figurativi lascerà l’osservatore profondamente coinvolto e ammirato.

Attraverso il breve percorso della via Crucis scenderemo, sempre a piedi, fino alla chiesa dell’Addolorata per ammirare invece il solenne altare ligneo con drappeggio di Valentino Panciera Besarel, “erede” del Brustolon.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

AGOGHÈ TOUR OPERATOR – AGENZIA VIAGGI

    Si riceve solo su appuntamento


  •   Sede Legale: Viale Medaglie d'Oro, 60 , 32100 Belluno

  •   Sede Operativa: Viale Fantuzzi, 4 , 32100 Belluno

  •    Tel: 0437-949282    Cell: 349-6375156

LINK UTILI

CONTATTACI

    © Copyright 2015 Agoghé Travel P.IVA 01103780258 C.F. FGHRKA77B41A757S

    Site by Raika Fagherazzi