SANTORINI
UN'ISOLA DA CARTOLINA
Partecipanti
Minimo 10 persone
La parola Santorini rievoca subito alla mente il bianco accecante e immacolato delle sue case e il blu dei suoi tipici tetti rotondeggianti, nonché il colore di uno dei mari più belli delle Cicladi. Ma non è solo l’architettura a farne l’isola più bella dell’Egeo: Santorini è unica grazie alla sua caldera, il cratere a forma di mezzaluna che si è formato in seguito a una gigantesca esplosione.
Iscrizioni entro il 01/07/2023
Acconto € 400 alla conferma
CALDERA DI SANTORINI
Un tempo l’isola di Santorini aveva una forma circolare, ma una micidiale eruzione fece sì che l’isola fosse completamente seppellita dalla lava, la parte centrale sprofondò nel mare e si formò così quella che oggi è conosciuta come caldera, un bacino di circa otto chilometri quadrati sotto il quale esiste ancora un cratere vulcanico. È in corrispondenza di questa particolarità della natura che sgorgano sorgenti termali ed è qui che si trova il nuovo vulcano formatosi dopo quell’eruzione.
IL VINO
Santorini è famosa anche per la viticoltura. Una delle prime cose che balza all’occhio del visitatore attento infatti è il modo in cui viene allevata la vite. Una tecnica sui generis, “a cestino”, con le viti che vengono fatte crescere basse a mo’ di corona attorno vecchi tralci. La produzione di bianco è decisamente maggioritaria; particolarmente famoso è il Vinsanto, vino dolce realizzato con assyrtico e aidani, due vitigni autoctoni dell’isola.
Raika Fagherazzi
Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Giappone – PRIMAVERA 2024
Cambogia e Singapore – Dal 11/10/23 al 22/10/23
Egitto Classico – Cairo & Crociera sul Nilo – Dal 27/11/23 al 06/12/23
La via degli Ospizi – passeggiata culturale –