PATAGONIA

AI CONFINI DEL MONDO

Prezzo

5370

Dal 3 al 18 febbraio 2024

16 giorni

Partecipanti

Minimo 10 persone

Per i viaggiatori desiderosi di vivere un’avventura unica, di riconnettersi con la natura o di sentirsi gli unici esseri umani per chilometri e chilometri, la Patagonia è la destinazione ideale, uno degli ultimi luoghi incontaminati del pianeta. Questa remota regione geografica dell’America meridionale si estende per centinaia di migliaia di chilometri quadrati a sud di Cile e Argentina, tra antiche foreste, vasti ghiacciai, profondi fiordi e le frastagliate cime delle Ande.

Iscrizioni entro il 01/10/2023

 

Acconto € 1200 alla conferma

Confesso di essere sempre stata attratta dall’Argentina ma di non esserci ancora stata. Tanti di noi hanno almeno un parente che nel secolo scorso è andato in Argentina a cercar fortuna. E molti l’hanno trovata. In ogni caso l’impronta degli italiani in questo Paese è molto forte nell’architettura, nella cultura, nell’artigianato e, ovviamente, nella ristorazione. Visiteremo Buenos Aires, una città cosmopolita con 12 milioni di abitanti e bellissimi quartieri dove si vive ancora a misura d’uomo. Ma soprattutto faremo un’immersione totale nella natura. Arrivati a Ushuaia visiteremo il Parco Nazionale Terra del Fuoco e navigheremo a bordo di un catamarano lungo il canale di Beagle. Non può mancare ovviamente il ghiacciaio del Perito Moreno, il più famoso del mondo ed unico «vivente» nel senso che ancora avanza ogni anno, anziché ritirarsi. A Puerto Bandera ci si potrà imbarcare su un battello e navigare sul Lago Argentino, costeggiando iceberg immensi.

Raika Fagherazzi

Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque

PROGRAMMA

l programma delle visite potrebbe subire delle modifiche.

1° Giorno

Partenza da Belluno con pullman riservato. Partenza dall’Italia Volo dall’Italia in serata e notte in aereo con destinazione Buenos Aires.

AZ1466 DA VENEZIA A ROMA 11.10-12.20

AR1141 DA ROMA A BUENOS AIRES 18.15-04.40 (del 4 febbraio)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

2° Giorno

Volo per El Calafate ( AR1870 DA BUENOS AIRES A EL CALAFATE 10.25-13.40) e trasferimento con minibus privato a El Chalten, da dove inizia il nostro viaggio on the road. Attraversiamo un tratto della steppa patagonica lungo la mitica Ruta 40, godendoci gli scorci che hanno incantato tutti i viaggiatori che hanno esplorato queste terre a partire dall’800. Lungo il percorso ci fermiamo ad ammirare i paesaggi che incorniciano il Lago Argentino e il Lago Viedma, e non può mancare una sosta al mitico parador La Leona. Nel pomeriggio arriviamo a El Chalten, campo base per i trekking e le spedizioni verso lo Hielo Continental e i celebri colossi di granito. Cena libera e pernottamento in hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

3° Giorno

Ai piedi del Fitz Roy e del Cerro Torre Dedichiamo la giornata ad esplorare con una facile escursione le valli che circondano El Chalten, per avvicinarci alla cordigliera andina ed immergerci nella natura maestosa e selvaggia. Durante l’escursione proposta dalla nostra Guida possiamo ammirare alcune delle pareti, dei ghiacciai e dei passi protagonisti di memorabili pagine di storia alpinistica. Conosciamo da vicino il caratteristico ambiente del bosco magellanico di Nothofagus, la storia geologica di queste celebri montagne e della terza calotta di ghiaccio più grande al mondo. Rientriamo in paese nel tardo pomeriggio, per rilassarci o per una passeggiata tra le strade di questo celebre villaggio di frontiera. Cena libera e pernottamento in Hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

4° Giorno

El Calafate e il Lago Argentino Ci prendiamo ancora un po’ di tempo per gustarci la valle di El Chalten, raggiungendo con una breve passeggiata un punto panoramico sopra il paese o visitando l’interessante Centro visitatori del Parco Nazionale. Proseguiamo quindi il nostro viaggio on the road, riprendiamo la Ruta 40 e ci dirigiamo a El Calafate, il centro turistico più importante della regione, punto di partenza per numerose escursioni al Parco Nazionale. Sistemati i nostri bagagli in hotel, dove rimarremo 3 notti, tempo libero per visitare il paese e dedicarci all’acquisto di qualche ricordo, per visitare il centro visitatori del Parco Nazionale o per una panoramica passeggiata lungo le rive del Lago Argentino (escursione non inclusa). Cena libera in uno dei numerosi ristoranti della cittadina e pernottamento in hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

5° Giorno

Il ghiacciaio Perito Moreno Ci trasferiamo di buon mattino, prima dell’arrivo delle escursioni da El Calafate, al celebre ghiacciaio Perito Moreno. Dedichiamo la mattinata ad uno degli spettacoli più impressionanti al mondo: ammirare a poche decine di metri di distanza l’imponente muraglia di ghiaccio che lambisce il Lago Argentino e che si fa sentire periodicamente con i crolli dei suoi immensi seracchi. Al termine della passeggiata pranziamo in una tipica estancia sulle rive del Lago Argentino. In questo angolo poco turistico ci godiamo l’atmosfera di solitudine e silenzio e l’essenzialità di queste tipiche fattorie di allevatori di pecore e di cavalli. Nel pomeriggio una facile passeggiata per esplorare a piedi le colline che circondano l’estancia, ed osservare le numerose specie di oche, pavoncelle, ibis e rapaci che popolano l’area umida. In alternativa è possibile organizzare una escursione a cavallo sulle rive del lago, circondati dai panorami della steppa e della cordigliera, per vivere pienamente le atmosfere di questa terra. Nel tardo pomeriggio torniamo a El Calafate. cena libera e pernottamento in hotel. HB (pranzo in estancia incluso)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

6° Giorno

Una giornata libera per esplorare la Regione del Lago Argentino Dedichiamo ancora una giornata all’esplorazione delle valli che circondano il Lago Argentino. Abbiamo deciso di lasciare libertà a ciascuno di scegliere come trascorrere la propria giornata, partecipando ad una delle escursioni proposte per esplorare la regione del Lago Argentino. Si consiglia di partecipare alla crociera sul Lago Argentino per navigare fra gli iceberg, visitare una storica remota Estancia e partecipare ad una delle escursioni a piedi o in 4×4 sul posto. In alternativa è possibile organizzare un’escursione per raggiungere la vetta del Monte Cristales. Al momento dell’iscrizione verranno fornite le indicazioni ed i costi sulle proposte consigliate. La scelta andrà fatta in base alle disponibilità, prima della partenza del viaggio. Ci ritroviamo poi tutti insieme alla sera a Calafate. Pernottamento in Hotel a Calafate e cena libera. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

7° Giorno

La Patagonia cilena In mattinata ci spostiamo con il nostro mezzo in direzione Sud attraverso l’arida meseta per raggiungere la frontiera con il Cile. Superato il parador Ultima Esperanza lasciamo la strada asfaltata e, completate le formalità doganali, entriamo nel Parco Nazionale delle Torri del Paine, dove lungo la strada l’incontro con la tipica fauna patagonica, in particolare con il guanaco e il nandù, è un’esperienza interessante e molto comune. Con una passeggiata in un ambiente suggestivo raggiungiamo il Salto Grande, la fragorosa cascata lungo il Rio Paine, da cui possiamo ammirare la vista unica sui Cuernos, le montagne simbolo del Parco. Cena libera e pernottamento in hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

8° Giorno

Esplorazione del Parco Nazionale delle Torri del Paine Dedichiamo la giornata ad esplorare la valle del Rio Grey, per godere dei panorami sul settore occidentale del Parco. Una facile passeggiata permette di raggiungere il punto panoramico sul Lago Grey, per chi vuole camminare un po’ di più è possibile salire al Miardor del Cerro Ferrier, da dove la vista spazia su buona parte del Parco Nazionale (escursione non inclusa). In alternativa è possibile partecipare ad un’escursione in catamarano sul Lago Grey, per avvicinarsi all’imponente ghiacciaio che scende dallo Hielo Continetal. Questa opzione va valutata sul posto in base alla disponibilità di posti. Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

9° Giorno

Verso i fiordi del Pacifico Proseguiamo il nostro viaggio verso Sud dedicando ancora qualche sosta ai paesaggi del parco, descritti dall’esploratore italiano De Agostini nei primi decenni del XX secolo, e che ancora mantengono inalterati i caratteri remoti e affascinanti che spingono le persone a visitare questi luoghi. Qualche sosta tra il Lago Grey e il Lago del Toro prima di proseguire verso il fiordo dell’Ultima Speranza. Lungo la strada visitiamo la Cueva del Milodon, sito dei primi ritrovamenti fossili del Milodonte, grandi mammiferi ora estinti che popolavano queste pianure 10.000 anni fa, e che hanno ispirato Bruce Chatwin ad affrontare il suo celebre viaggia “In Patagonia”. Nel pomeriggio raggiungiamo Puerto Natales, una tranquilla cittadina affacciata sul Pacifico, centro nevralgico per tutte le attività inerenti al parco Torres del Paine. Una passeggiata in centro ci permette di assaporare un po’ i ritmi lenti di questo luogo e di respirarne la brezza oceanica. Cena libera e notte in hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

10° Giorno

Lo stretto di Magellano Proseguiamo verso Sud fino a Punta Arenas, la città capoluogo della regione di Magellano e dell’Antartide Cilena, da dove ci imbarchiamo per attraversare lo stretto di Magellano, scoperto dall’esploratore portoghese nel 1520, abbandonando il continente per giungere sull’Isola Grande di Terra del Fuoco. Sbarchiamo quindi nel villaggio di Porvenir in serata. Cena libera e pernottamento in hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

11° Giorno

Lo stretto di Magellano e la Terra del Fuoco Di buon mattino proseguiamo fino a raggiungere la Bahia Inutil, dove si trova il Parco Pinguino Rey: un luogo remoto ed affascinante dove dimora l’unica colonia di Pinguino Reale del Sud America (altrimenti per trovare questa specie di pinguino bisogna andare in Antartide). Dopo la visita del parco continuiamo il nostro viaggio on the road verso sud, attraversando la steppa spazzata dal vento dell’isola Grande di Terra del Fuoco. Il lungo e necessario trasferimento ci permette di percorrere un tratto della mitica Ruta 3, la lunga arteria che in alcuni tratti costeggia l’Atlantico e che collega la capitale argentina Buenos Aires con la città di Ushuaia. Viviamo quindi ancora per alcune ore le atmosfere degli spazi infiniti della steppa sudamericana, per poi reimmergerci nel bosco magellanico. Nel pomeriggio raggiungiamo il Canal Beagle e l’ex colonia penale di Ushuaia, base per tutte le escursioni nella Terra del Fuoco argentina. In base all’orario di arrivo tempo a disposizione per visitare la cittadina o uno dei caratteristici musei che raccontano un pezzo di storia della fin del mundo. Cena libera e notte in hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

12° Giorno

Escursione sul Canal Beagle Siamo nel cuore della Terra del Fuoco, dove le montagne si affacciano nello stretto tratto di mare nominato Canal Beagle, scoperto dalla spedizione di Robert Fitz Roy nel 1832. Una bella escursione in catamarano ci consente di scoprire le meraviglie di questo braccio di mare con del tempo a disposizione per fotografare la fauna e per gustare il panorama. Con varie soste durante la navigazione ci avviciniamo a diverse isole popolate da colonie di leoni marini, di cormorani e di pinguini di Magellano. A metà giornata si raggiunge l’Estancia Harberton, la fattoria dei coloni che hanno iniziato per primi a vivere in questa terra a stretto contatto con gli indigeni Yamana. Una visita guidata dell’estancia e dell’adiacente museo di biologia marina ci aiuta a conoscere una storia straordinaria, uno dei migliori esempi di rapporto tra popolazione locale, colonizzatori europei e ambiente naturale. Nel pomeriggio rientro a Ushuaia e tempo libero per passeggiare tra le vie della città. Cena libera e notte in Hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

13° Giorno

Parco Nazionale della Terra del Fuoco Un breve trasferimento in minibus ci permette di raggiungere il Parco Nazionale della Terra del Fuoco, dove con alcune facili passeggiate entriamo in contatto con il paesaggio naturale e gli ecosistemi dell’ultimo lembo di terra prima dell’Antartide. Visitiamo così i dintorni del Lago Roca e alcune caratteristiche castorere, gli sbarramenti creati da questi laboriosi roditori introdotti dall’uomo, che hanno completamente modificato il territorio. Terminiamo idealmente il nostro lungo viaggio on the road alla baia Lapataia, termine della Ruta 3 e punto più meridionale della Terra del Fuoco argentina. Rientro ad Ushuaia. Cena libera e notte in hotel. BB

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

14° Giorno

Volo per Buenos Aires (VOLO AR1881 DA USHUAIA A BUENOS AIRES 13.15-16.40) Trasferimento e sistemazione in hotel.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

15° Giorno

Visita di Buenos Aires. In serata partenza del volo per l’Italia.

VOLO AR1140 DA BUENOS AIRES A ROMA 22.40 – 16.00 DEL 18 FEBBRAIO 2024

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

16° Giorno

Arrivo in Italia. Rientro a Belluno in pullman riservato.

VOLO AZ1467 DA ROMA A VENEZIA 17.25 – 18.30

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

  • trasferimento da Belluno per l’aeroporto di Milano A/R
  • volo da Milano a Buenos Aires A/R
  • bagaglio in stiva e tasse aeroportuali
  • 2 voli interni
  • tutti i pasti e tutti i pernottamenti come descritti nel programma (hotel di medio livello)
  • tutti i trasferimenti con minibus privato e autista
  • trasferimenti da e per l’aeroporto
  • tutti i ticket di ingresso ai parchi nazionali ed alle aree protette in Argentina e Cile
  • guide locali dove richiesto
  • tutte le escursioni indicate in programma
  • assicurazione medico bagaglio base
  • accompagnatore per tutto il tour

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • eventuale adeguamento della tariffa aerea (quotazione del 20.04.2023)
  • eventuale adeguamento valutario
  • assicurazione medico bagaglio e annullamento (195 € fino a 74 anni – 370 € oltre i 74 anni)
  • pasti non inclusi nel programma
  • bevande al di fuori dell’acqua
  • escursioni extra (escursione in barca sul lago Argentino-Estancia Cristina e escursione in barca al Lago Grey)
  • mance
  • facchinaggio
  • extra di carattere personale
  • e quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: euro 600

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

PATAGONIA – Dal 03/02/24 al 18/02/24

Namibia – Dal 09/08/23 al 24/08/23

Giappone – GIUGNO 2024

New York – GIUGNO/LUGLIO 2024

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Miami e New Orleans – alla scoperta di Florida e Lousiana

Valmorel – Tour Enogastronico

Cuba – AUTUNNO 2024

Cambogia e Singapore – Dal 11/10/23 al 22/10/23

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

AGOGHÈ TOUR OPERATOR – AGENZIA VIAGGI

    Si riceve solo su appuntamento


  •   Sede Legale: Viale Medaglie d'Oro, 60 , 32100 Belluno

  •   Sede Operativa: Viale Fantuzzi, 4 , 32100 Belluno

  •    Tel: 0437-949282    Cell: 349-6375156

LINK UTILI

CONTATTACI

    © Copyright 2015 Agoghé Travel P.IVA 01103780258 C.F. FGHRKA77B41A757S

    Site by Raika Fagherazzi