PALERMO
IL CAPOLUOGO DELL'ARTE NORMANNA E BIZANTINA
Dal 19/03/23 al 22/03/23
4 giorni
Partecipanti
Minimo 15 persone
Città d’arte, misteriosa, euforica e romantica. Palermo è uno di quei luoghi dove il tempo pare essersi fermato. Qui le tradizioni e i mestieri continuano a vivere e a convivere con la modernità, una miscela di profumi, rumori e colori capace di scuotere l’anima sin nel profondo. Ogni incrocio o piazza è pervaso da una storia gloriosa, ovunque si riconoscono le tracce di una fusione di stili che vanno dall’arte arabo normanna a quella islamica e bizantina. Vivere questa città significa conoscerla nei suoi caratteri più nascosti, assaporarne il gusto e la vitalità per scoprire un po’ alla volta il suo fascino inaspettato.
Iscrizioni entro il 03/02/2023
Acconto € 200 alla conferma
Una immagine simbolo di Palermo sono sicuramente le cupole rosse. Rosse??? Eppure... non lo sono mai state. Secondo un noto storico, in Sicilia le cupole normanne venivano solitamente coperte con un intonaco impermeabilizzante formato da calce, sabbia e ``coccio pesto``. Un impasto di colore leggermente rosato che poteva diventare anche grigio, se esposto agli agenti atmosferici. Quando nel 1800 si diede il via al restauro della chiesa di San Giovanni degli Eremiti, l'architetto Giuseppe Patricolo valutò di colore rosso cupo l'intonaco ritrovato. Fu così che fece rivestire le cupole con un intonaco di colore rosso vivo.
Raika Fagherazzi
Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Marocco – dal 29/04/23 al 10/05/23
Valmorel – Tour Enogastronico
SICILIA – Palermo, Riserva dello Zingaro e Cefalù – con trekking facile dal 19/03/23 al 22/03/23