MAIORCA AUTENTICA

CON TREKKING NELLA SIERRA DE TRAMUNTANA

Prezzo

945

Dal 29/09/23 al 04/10/23

6 giorni

Partecipanti

Minimo 15 persone

Maiorca è la più grande isola delle Baleari. Affollata e divertente d’estate. Nostalgica e selvaggia nelle altre stagioni. La sua natura incontaminata e le sue montagne, che toccano i 1.300 metri sul livello del mare, offrono la possibilità di praticare trekking di facile e media difficoltà in un paesaggio a tratti surreale, dove i pini coesistono con gli ulivi e i monti con il mare.

Iscrizioni entro il 01/07/2023

 

Acconto € 400 alla conferma

«A Maiorca il silenzio è più profondo che in qualunque altro posto», scriveva un secolo e mezzo fa la drammaturga francese George Sand. È quel silenzio che non può conoscere chi visita l’isola durante l’estate, spostandosi esclusivamente lungo le ordinatissime spiagge dell’Arenal e tra i locali in stile October Fest dove la birra scorre a fiumi. Ma è un silenzio che a Maiorca ancora c’è. È quel rumore dei tuoi passi lungo i sentieri selciosi della Serra de Tramuntana, mentre il vento fischia nelle orecchie e sulla giacca, e il tuo fiato, appesantito dalla salita, vibra dentro di te. Ora i campi e i prati che d’estate sono arsi dal sole, sono verdi e impreziositi da fiori selvatici, mentre i torrenti sono vivi e scrosciano tra le pietre.

Raika Fagherazzi

Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque

PROGRAMMA

l programma delle visite potrebbe subire delle modifiche.

1° Giorno

Partenza da Belluno in pullman riservato. Volo diretto da Treviso a Palma (16.35/18.30). Arrivo in aeroporto e trasferimento a Soller, una delle cittadine più affascinanti dell’isola di Maiorca e sorge in una delle regioni più fertili della costa occidentale, in una vallata di agrumeti. Completamente circondato dalle montagne, questo paesino risultava difficilmente raggiungibile se non via mare, attraverso il suo porto, finché nel 1912 venne aperta la linea ferroviaria che collega Sóller a Palma di Maiorca. Percorrere oggi questo tragitto di 27 km a bordo di una carrozza d’epoca in legno che si muove tra ponti e 13 gallerie e sale su per le salite dei monti circostanti, è un vero e proprio viaggio nel tempo. La magia del treno è durata fino agli anni ’70, quando grazie allo scavo di una galleria è stata costruita una strada che collega direttamente Sóller a Palma. Cena libera, pernottamento in hotel.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

2° Giorno

Partenza per uno spettacolare sentiero costiero, il famoso “Camì del Pintors” che ci porterà da Port de Soller fino a Cala Deìa. Una passeggiata semplice che ci offrirà degli scorci spettacolari sul mar Mediterraneo e su alcune delle più belle spiagge dell’isola, poco frequentate perché accessibili solo agli escursionisti. Portatevi il costume, magari ci scappa un bagno! Rientro a Soller con transfer privato. Cena libera, pernottamento in hotel.

Grado: Facile

Distanza: circa 10km

Dislivello: 200 m

Durata: Circa 3/5 ore

Ritorno: 20 minuti circa con transfer privato

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

3° Giorno

Escursione in pullman attraverso la Sierra de Tramuntana, una catena montuosa che si snoda parallela alla costa nordoccidentale dell’isola di Maiorca. Il suo singolare paesaggio agricolo, dotato di sistemi idraulici di origine medievale, le è valso l’iscrizione nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Percorreremo la strada panoramica che ci permetterà di ammirare paesaggi straordinari, tra pendii digradanti e coltivazioni terrazzate. Con il fiato sospeso affronteremo la straordinaria carretera de Sa Colobra, una lunga serpentina di curve e tornati anche di 300° tra le rocce sospese sul mare. Arriveremo infine a Cap de Formenton, il punto più a nord dell’isola. Una penisola che si sporge verso Minorca e che rappresenta uno dei luoghi naturali più affascinanti di tutta l’isola. Pochi posti, infatti, riescono a unire spiagge, montagne, panorami e boschi in questo modo. Rientro a Soller. Cena libera, pernottamento in hotel.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

4° Giorno

Trasferimento in pullman nel sud dell’isola fino a raggiungere il paese di Sant Elm e iniziare la nostra giornata di trekking. Fra le aree più interessanti, La Trapa e i suoi dintorni rappresentano la soluzione ideale per chi vuole concedersi una gita – breve ma decisamente intensa – alla scoperta del volto green dell’isola. I territori de La Trapa si trovano vicino al bellissimo borgo di pescatori di San Telm e si affacciano sull’isola di Dragonera, con un dolce alternarsi di colline e belvedere dalle sponde sud occidentali. Rientro a Soller. Cena libera, pernottamento in hotel.

Grado: moderato

Distanza: percorso ad anello di circa 8 km

Dislivello: 480 m

Durata: Circa 3 ore

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

5° Giorno

Oggi andremo alla scoperta della costa sud-orientale di Maiorca con le sue spiagge di sabbia bianca orlate di pini, il mare turchese e le file di casette bianche. Il Sud dell’isola è piatto, vasto, secco totalmente diverso rispetto all’ambiente che circonda la Sierra de Tramuntana. Le spiagge sono di una bellezza quasi caraibica grazie al magnifico candore della sabbia fine e all’intenso azzurro del mare. In questa zona si trovano anche le saline le cui sagome bianche si intravedono già da lontano. Rientro a Soller. Cena libera, pernottamento in hotel.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

6° Giorno

Trasferimento a Palma e giornata dedicata alla visita della città. Palma de Maiorca è una città affascinante e vitale con un ambiente culturale stimolante, costruita su una meravigliosa architettura del periodo del Rinascimento del XVIII secolo e che si trova all’interno di uno scenario naturale meraviglioso. Trasferimento all’aeroporto e volo per Treviso (17.40/19.35). Rientro a Belluno in pullman riservato.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

  • trasferimento da Belluno per l’aeroporto di Treviso A/R
  • volo da Treviso a Palma de Maiorca A/R
  • bagaglio a mano
  • pernottamento in Hotel
  • trattamento B&B (colazione inclusa)
  • trasferimenti e trasporti come da programma
  • assicurazione medico bagaglio base
  • accompagnatore per tutto il tour

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • bagaglio in stiva (€ 65)
  • assicurazione completa con annullamento € 40
  • pranzi e cene
  • bevande ai pasti
  • ingressi da pagare in loco
  • mance
  • facchinaggio
  • extra di carattere personale
  • quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
  • SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: euro 240

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Scozia, la magia del Natale – Dal 16/12/23 al 19/12/23

L’India dei Maharaja – Dal 13/01/24 al 28/01/24

Valmorel – Tour Enogastronico

Isole Eolie – APRILE 2024

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

AGOGHÈ TOUR OPERATOR – AGENZIA VIAGGI

    Si riceve solo su appuntamento


  •   Sede Legale: Viale Medaglie d'Oro, 60 , 32100 Belluno

  •   Sede Operativa: Viale Fantuzzi, 4 , 32100 Belluno

  •    Tel: 0437-949282    Cell: 349-6375156

LINK UTILI

CONTATTACI

    © Copyright 2015 Agoghé Travel P.IVA 01103780258 C.F. FGHRKA77B41A757S

    Site by Raika Fagherazzi