LA VIA DEGLI OSPIZI

SULLE ANTICHE TRACCE DEI VIANDANTI IN VAL CORDEVOLE

Prezzo

10

su richiesta

1 giorno

Partecipanti

Minimo 15 persone

La stretta e selvaggia valle del Cordevole fu frequentata ed attraversata da mercanti e pellegrini fin dal dodicesimo secolo. Durante il loro lento, lungo e pericoloso peregrinare questi viandanti avevano bisogno di sostare, rifocillarsi e pernottare in sicurezza. Nascono così 3 importanti ospizi ( Vedana, Candaten, Agre) lungo i venti chilometri che vanno da Vedana alle Miniere di Val Imperina.

Iscrizioni entro il 20/05/2022

 

Acconto € 00 alla conferma

L’itinerario individua e ripropone l’antico tracciato di collegamento tra la Valle del Piave e l’Agordino, lungo il quale si incontrano alcuni ospizi di fondazione medievale. I segni della storia, così frequenti lungo il percorso, invitano a calarsi nei panni del viandante per riscoprire luoghi di grande fascino e interesse quali la Certosa di Vedana, il borgo di San Gottardo, gli ospizi di Candàten e di Agre, le Miniere di Valle Imperina.

Raika Fagherazzi

Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque

PROGRAMMA

l programma delle visite potrebbe subire delle modifiche.

1° Giorno

La nostra passeggiata, immersi in una natura incontaminata e aspra, ci porterà alla scoperta di una parte del percorso di questo antico transito. Partiamo dal piccolo abitato di San Gottardo, dove visiteremo la chiesa che in passato fu méta di pellegrini che qui venivano ad invocare la salute per le gambe. Proseguiamo quindi sul sentiero che costeggia un vasto terrazzo alluvionale sulla destra idrografica del torrente Cordevole fino ad incontrare i magnifici prati di Salet dove pascolano gli splendidi esemplari di cavalli di razza “maremmana” e “murgese” allevati e addestrati dal Corpo Forestale dello Stato. Faremo quindi una breve digressione lungo il Sentiero Naturalistico Zanardo che risale la valle per qualche decina di metri su ponticelli e passerelle in legno e ci permette di ammirare una bella serie di cascate formate dal Ru de le Montareze. Invertiamo il passo e torniamo a San Gottardo per spostarci alla Certosa di Vedana, splendido esempio di edificio monastico che sorge alle falde dell’omonimo monte. Il luogo, riposante e tranquillo, è un’oasi di orti e di prati. Fin dal 1155 esisteva l’Ospizio di San Marco di Vedana tramutato in Certosa nel 1456. Accresciuta del gran chiostro nel 1521, fu soppressa dalla Repubblica di Venezia del 1768 e successivamente recuperata dai certosini francesi. Fino al 1977 ha ospitato una comunità di monaci certosini mentre oggi ospita una comunità di monache di clausura. La Certosa non è visitabile ma il giovedì alle ore 18.00 è possibile partecipare alla messa insieme alle monache, un’esperienza davvero unica. Chi lo vorrà potrà fermarsi e partecipare all’adorazione cantata.

 

Per concludere il nostro itinerario storico possiamo gustare un’ottima cena (facoltativa) presso il Ristorante “ Alla Stanga”, locale storico che ricorda il servizio postale da Bribano (Belluno) ad Agordo, per conto del Regno Austro Ungarico. Esternamente si notano ancora le linee architettoniche che ricordano le stalle, in cui avveniva lo scambio dei cavalli dei corrieri, e anche il nome stesso del ristorante ricorda una delle sue funzioni originarie, cioè quella di esattoria del pedaggio per chi passava di lì.

INCONTRO presso Piazzale Resistenza (Stadio di Belluno) alle ore 14.00. Partenza con mezzi propri verso San Gottardo. Dobbiamo limitare l’uso di troppe auto perché i parcheggi sono pochi.

DURATA DELLA VISITA: circa 4 ore + facoltative la messa e la cena

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

La visita guidata

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

Il trasporto

Se si raggiunge il numero minimo di 15 persone è possibile organizzare il trasporto con bus privato al costo di € 15 a persona

La cena (facoltativa) si paga direttamente in loco. Il costo si aggira sui 25/30 euro con menù tipico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Egitto Classico – Cairo & Crociera sul Nilo – Dal 27/11/23 al 06/12/23

Giordania – Dal 07/03/24 al 14/03/24

I Grandi Parchi Americani – Dal 14/07/23 al 25/07/23

I Grandi Parchi Americani – ESTATE 2024

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

AGOGHÈ TOUR OPERATOR – AGENZIA VIAGGI

    Si riceve solo su appuntamento


  •   Sede Legale: Viale Medaglie d'Oro, 60 , 32100 Belluno

  •   Sede Operativa: Viale Fantuzzi, 4 , 32100 Belluno

  •    Tel: 0437-949282    Cell: 349-6375156

LINK UTILI

CONTATTACI

    © Copyright 2015 Agoghé Travel P.IVA 01103780258 C.F. FGHRKA77B41A757S

    Site by Raika Fagherazzi