GIAPPONE

TOKYO - KYOTO- OSAKA

Prezzo

DA DEFINIRE

PRIMAVERA 2024

12 giorni

Partecipanti

Minimo 10 persone

Negli ultimi anni il Giappone ha conosciuto un incremento notevole del suo flusso turistico, questo perché oltre ad essere riconosciuto come leader mondiale nel settore della tecnologia più avanzata, si è rivelato una meta turistica di grande fascino ed interesse. Bisogna tener conto, visitando per la prima volta questa nazione, che la cultura orientale è profondamente diversa da quella occidentale. Il turista spesso rimane disorientato di fronte ad un paese dove tradizione ed innovazione si fondono creando uno straordinario sincretismo culturale: grattacieli e centri commerciali ultramoderni, convivono con il folclore dei costumi (i kimono), i templi e i santuari più antichi, che spesso sorgono in pieno centro delle città.

Iscrizioni entro il 20/12/2023

 

Acconto € 700 alla conferma

Yokoso! Benvenuti in Giappone!
Sulla costa insulare dell’Asia Orientale, il Giappone, con le sue tremila isole, è tra i Paesi a più alta densità abitativa al mondo, a partire dalla sua stessa capitale, Tokyo, che conta più di 12 milioni di abitanti. Gli ideogrammi che compongono la parola Giappone significano “Origine del sole” ed è a questo che si devono le definizioni di “Terra del Sole nascente” o “Paese del Sol Levante”. La sua storia, caratterizzata da momenti di estrema chiusura verso il mondo occidentale e di altri, invece, di estrema apertura, ha portato il Paese a far convivere un’anima fortemente legata alle tradizioni religiose con un’occidentalizzazione amplificata, a volte eccessiva, ravvisabile soprattutto nelle metropoli. Ma il Giappone stupisce i visitatori non soltanto per le città avveniristiche, ma anche per la natura incontaminata, per le tradizioni antichissime e i rituali senza tempo, come quello affascinante della cerimonia del tè.

Raika Fagherazzi

Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque

PROGRAMMA

l programma delle visite potrebbe subire delle modifiche.

1° Giorno

Partenza da Belluno con pullman riservato. Volo da Venezia per Tokyo con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

OPERATIVO VOLI EMIRATES:

EK  136   04SEP VCEDXB   1550   2335

EK  318  05SEP DXBNRT   0240   1725

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

2° Giorno

Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Tokyo. Dopo il controllo passaporti, incontro con la nostra assistente parlante lingua italiana. Trasferimento in hotel.  Tempo a disposizione per la visita della città. Visitare Tokyo per la prima volta è come scoprire un altro pianeta. Rumorosa, caotica e completamente diversa dalle altre capitali occidentali, è una vera e propria megalopoli in movimento. In questa città coesistono le tradizioni dei secoli passati con gli elementi in continua evoluzione della cultura urbana più moderna ed entrambi sono espressione di una vitalità ed energia molto particolari. Tokyo ospita un quarto della popolazione giapponese. Intera giornata dedicata alla visita della città. Si potrebbe visitare la Piazza del Palazzo imperiale una volta chiamato Castello di Edo è ancora protetto dai profondi fossati scavati originariamente; il quartiere di Asakusa caratterizzato da vecchie strade e botteghe che vendono oggetti tradizionali con visita del tempio di Asakusa, il più antico della zona dedicato alla dea della Misericordia Kannon; il centro commerciale Nakamise; il Santuario Meiji completato nel 1920, fu eretto in onore dell’Imperatore Meiji durante il cui regno ebbe fine il lungo periodo di isolamento del Giappone dal resto del mondo. Pasti liberi. Pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

3° Giorno

Colazione libera. Ore 09:00 -Incontro con la guida parlante italiano alla Reception dell’hotel. Visita guidata intera giornata (8 ore guida a disposizione, ingressi, mezzi di trasporto e pasti da pagare in loco). Si può visitare: la zona del Palazzo Imperiale; il Santuario Meiji, completato nel 1920, fu eretto in onore dell’Imperatore Meiji durante il cui regno ebbe fine il lungo periodo di isolamento del Giappone dal resto del mondo; il Tempio Asakusa Kannon, famoso perché al suo interno è custodita un’effigie dorata della Dea Kannon, la Dea della Misericordia; il centro commerciale Nakamise. Pasti liberi. Pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

4° Giorno

Colazione libera e giornata a disposizione con accompagnatore. Si consiglia la visita della città di Nikko (circa 50′ con treno JR superveloce, Shinkansen, + 45′ treno locale), situata a circa 130 Km da Tokyo, al confine sud-orientale dell’omonimo parco nazionale ricco di laghi, cascate e sorgenti termali. Si può visitare il Toshogu Shrine (uno dei piu’ bei lavori architetturali del Giappone), un grandissimo santuario per il quale furono impiegati 15.000 artigiani, tra i quali i più esperti carpentieri, scultori e pittori di tutta la regione, il Tempio Rinnoji che ospita enormi statue laccate in oro, la più imponente delle quali raffigura Kannon, la Dea della Misericordia. In alternativa si potrebbe visitare la città di Yokohama: vivace centro portuale che ospita numerosi edifici storici tra cui il Giardino Sankeien. Pasti liberi. Pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

5° Giorno

Prima colazione libera. Intera giornata a disposizione con accompagnatore per continuare a visitare Tokyo. Oppure si potrebbe andare a visitare KAMAKURA, a circa 1 ora di treno da Tokyo. Si tratta di una piccola città costiera, ricca di templi, con un’atmosfera accogliente. Della presenza del governo feudale che si insediò in questa città nel 1192, Kamakura conserva ancora un patrimonio storico di fondamentale importanza. Il modo migliore per scoprire Kamakura è addentrarsi nelle sue strade. I 5 grandi celebri templi della città trasportano dolcemente il visitatore nel XII secolo, in pieno periodo Kamakura. Il Tempio di Engaku-ji fu costruito nel 1282 per ricordare i soldati giapponesi e mongoli morti durante il tentativo di invasione mongola del Giappone. Il Tempio di Kencho-ji, costruito nel 1253, è di ispirazione cinese. Il Santuario di Tsurugaoka Hachimangu si trova vicino alla stazione ferroviaria di Kamakura. L’edificio principale del santuario, chiamato “Hongu”, si apre su una magnifica vista della città di Kamakura. Il Museo del Patrimonio nazionale di Kamakura ospita più di 2000 tesori provenienti dai Templi di Kamakura e rinnova le mostre ogni mese. Tuttavia, l’attrazione principale di Kamakura resta senza dubbio il Grande Buddha di bronzo. Il Tempio di Hase-dara, famoso per il suo edificio principale di legno e il suo magnifico giardino in stile giapponese, regna col suo splendore su tutta la città. L’isola di Eno-shima, una piccola isola di 4 chilometri di perimetro, galleggia dolcemente nella baia di Sagami. In serata rientro a Tokyo. Pasti liberi. Pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

6° Giorno

Prima colazione libera e partenza per Kyoto. Arrivo, sistemazione in albergo. Kyoto, fondata nel 794, fu capitale dell’Impero Nipponico per più di un millennio. La ricchezza dei La città di Kyoto è famosa in particolare per i suoi bellissimi giardini zen. In Giappone, infatti, vi sono tre tipi principali di giardini: il giardino del tè per la cerimonia; il giardino collinare, disegnato per le proprietà private come piccolo parco con colline artificiali in miniatura e il giardino pianeggiante, ovvero il giardino zen. Questi ultimi tipi di giardini sono annessi ai templi e costituiscono un raffinatissimo abbellimento estetico, ma anche uno stimolo per la meditazione. Sono costituiti entro spazi abbastanza ridotti nei quali viene riprodotto un paesaggio, utilizzando ghiaia, pietre, muschio e piante. Il giardino più noto è quello del tempio Ryoan-ji, dove in uno spazio di soli trecento metri quadrati è racchiuso un paesaggio formato da ghiaia e sabbia su cui sono posate quindici pietre di varia forma. Alle pietre in passato venivano assegnati vari significati a seconda delle forme, della struttura e delle loro posizioni. Questo giardino, detto kare sansui (giardino secco) rappresenta, secondo alcuni, la superficie del mare costellata di isole, oppure una distesa di nuvole o di nebbia dalla quale spuntano delle montagne. Questo giardino è stato probabilmente creato da Soami, un famoso artista di pittura a china. Le quindici pietre sono posizionate in modo che da qualsiasi punto si guardi il giardino non si possano vedere tutte. Qualcuna resta celata a simboleggiare il fatto che la realtà, per quanto la si scruti, rimane sempre in parte nascosta. Altri giardini utilizzano sfondi di vegetazione che servono ad ampliare la profondità, dando l’illusione di una distanza che non c’è. Oppure utilizzano distese di muschio di vari tipi. Alcuni scorci sono di una perfezione assoluta che fa dimenticare l’estrema esiguità degli spazi. Pasti liberi. Pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

7° Giorno

Prima colazione libera Ore 09:30 -Incontro con la guida parlante italiano alla Reception dell’hotel. Visita guidata intera giornata (8 ore guida a disposizione, ingressi, mezzi di trasporto e pasti da pagare in loco). Si visiteranno: il il Kinkakuji, Padiglione d’Oro, elegante struttura a tre ordini che si rispecchia sul laghetto sottostante; il Giardino Secco Zen (Ryoanji); tutta la Zona Gion; Sanjusangendo; Kiyomizudera e si farà una lunga passeggiata Via Sannenzaka, Via Ninenzaka e Via Ishibekoji fino a Yasakajinja. Pasti liberi. Pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

8° Giorno

Prima colazione libera. Giornata a disposizione con accompagnatore. Si consiglia di partire dalla Stazione di Kyoto per andare a vedere uno dei Templi più famosi del Giappone, situato nella zona a sud di Kyoto per raggiungere Fushimi Inari: il più importante santuario shintoista. Il luogo è meta di tantissimi visitatori attirati non solo dalla bellezza degli edifici, ma soprattutto dal singolare tunnel costruito con migliaia di porte torri di color rosso acceso che dal tempio conduce nella foresta e fino alla cima del monte Inari. Una curiosità: Il nome del santuario deriva dalla divinità shintoista Inari, il dio del riso e protettore di commercianti, artigiani e uomini d’affari i quali spesso si recano a pregare presso il santuario per avere la benedizione della divinità e ottenere quindi il successo nelle loro attività. Cena libera e pernottamento in Hotel. Rientro verso Kyoto per il pernottamento, pasti liberi e pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

9° Giorno

Prima colazione libera. Giornata a disposizione con accompagnatore. Facoltativamente si potrebbe visitare la Splendida città di Nara. Pasti liberi e pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

10° Giorno

Prima colazione libera e partenza in treno locale per Osaka. Arrivo dopo circa 45 minuti, sistemazione in hotel e visita libera della città. Osaka, l’antica NANIWA, importante porto fluviale del VIII secolo, ha conosciuto un fiorente periodo di sviluppo durante la fine del 1800, quando il porto è stato aperto ai traffici commerciali con gli altri paesi stranieri; i mercanti vi ci stabilirono la loro residenza e la città divenne un fiorente polo economico. Tale sviluppo fu poi ulteriormente stimolato dallo shogunato di Tokugawa, che adottò una politica liberista permettendo ai mercanti di moltiplicare le loro fortune senza alcuna interferenza da parte del governo. Oggi, il porto ha un traffico annuo di 90.000.000 di tonnellate di merci, anche se Tokyo gli ha sottratto il primato di polo economico del Giappone e molte imprese si sono trasferite a est. Sono presenti numerose industrie chimiche, alimentari, tessili e cantieristiche; l’attività della pesca, l’allevamento bovino e suino e la produzione di riso e tè sono fortemente sviluppate. Osaka è stata danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e quasi completamente ricostruita in stile moderno, anche se sono stati conservati i preziosi edifici del passato. È considerata patrimonio storico e culturale, per le sue numerose biblioteche, i suoi musei, le sue università e gli istituti superiori. Viene in genere divisa in due zone: Kita e Minami (in giapponese “Nord e Sud”). “Kita” è il principale centro amministrativo e commerciale della città e comprende due delle più importanti stazioni ferroviarie: la JR Osaka e l’Hankyu Umeda. La parte sud, “Minami”, è il quartiere dei divertimenti, dove si concentrano le trafficate zone dello shopping e la vita notturna di Namba e Shinsaibashi. Cena libera e pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

11° Giorno

Prima colazione in hotel. Ultime visite ad Osaka. Trasferimento in aeroporto e partenza del volo di rientro. Pernottamento in aereo.

OPERATIVO VOLI EMIRATES:

EK  317   14SEP KIXDXB   2345  #0450

EK  135   15SEP DXBVCE  0905   1325

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

12° Giorno

Arrivo in Italia. Trasferimento a Belluno con pullman riservato.

OPERATIVO VOLI EMIRATES:

EK  317   14SEP KIXDXB   2345  #0450

EK  135   15SEP DXBVCE  0905   1325

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

  • trasferimento da Belluno all’aeroporto di Venezia A/R
  • volo intercontinentale in classe Economy
  • assistenza in arrivo (LINGUA ITALIANA) e conversione del Japan Rail Pass
  • trasferimento collettivo in arrivo dall’aeroporto di Tokyo in albergo
  • 4 notti a Tokyo in albergo categoria turistica superiore con trattamento di solo pernottamento
  • 4 notti a Kyoto in albergo categoria turistica superiore con trattamento di solo pernottamento
  • 1 notte a Osaka in albergo categoria turistica superiore con trattamento di solo pernottamento
  • Tokyo, guida in lingua italiana 8 ore di servizio, esclusi i mezzi di trasporto e gli ingressi a musei e i pasti
  • Kyoto, guida in lingua italiana 8 ore di servizio, esclusi i mezzi di trasporto e gli ingressi a musei e i pasti
  • assicurazione medico, bagaglio massimale € 10.000
  • accompagnatore dall’Italia e per tutto il tour

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • pasti (colazioni, pranzi e cene liberi)
  • spese di carattere personale,
  • mezzi di trasporto a Tokyo e Kyoto (carnet da circa 10/15€)
  •  ingressi
  • extra alberghieri
  •  mance
  • assicurazione annullamento facoltativa (€146) 
  • eventuali adeguamenti delle tasse aeroportuali
  • eventuali adeguamenti valutari (cambio 1€ = 130 YEN)
  • tutto quanto non incluso nella voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO SINGOLA: 775€

DOCUMENTI NECESSARI: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data del rientro.

–              E’ FONDAMENTALE SAPERE CHE LE CAMERE, SOPRATTUTTO NEGLI HOTEL MODERNI, PER RISPARMIARE SPAZIO, POSSONO AVERE DEGLI ARREDAMENTI MOLTO MINIMAL, POTREBBERO NON AVERE GLI ARMADI IN CAMERA (Sostituiti con un sistema con delle Crucce per appendere gli abiti) AVERE IL LETTO ALLA FRANCESE (1 PIAZZA E MEZZA 140/150CM di larghezza) ed avere i letti attaccati da un lato alla parete. Rientra nel loro concetto di poter inserire più camere in un singolo stabile. Vi preghiamo di tenerne conto, poiché, qualsiasi cambio camera richiesto IN LOCO, se non effettuato dalla reception come free-upgrade, sarà a carico dei clienti che pagheranno con la loro carta di credito o cash.

–              SI RICORDA CHE IN GIAPPONE LE CAMERE DOPPIE SONO COMUNEMENTE CON DUE LETTI SEPARATI. NON TUTTI GLI ALBERGHI DISPONGONO DI LETTI MATRIMONIALI E SPESSO SONO PIU’ PICCOLE RISPETTO ALLE CAMERE DOPPIE. LA RICHIESTA DELLE CAMERE MATRIMONIALI E’ SEMPRE SEGNALATA SENZA TUTTAVIA ESSERE UNA GARANZIA.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Vietnam – APRILE 2024

Samarcanda e la via della seta – MAGGIO 2024

Cuba – AUTUNNO 2024

Giordania – Dal 17/09/23 al 24/09/23

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

AGOGHÈ TOUR OPERATOR – AGENZIA VIAGGI

    Si riceve solo su appuntamento


  •   Sede Legale: Viale Medaglie d'Oro, 60 , 32100 Belluno

  •   Sede Operativa: Viale Fantuzzi, 4 , 32100 Belluno

  •    Tel: 0437-949282    Cell: 349-6375156

LINK UTILI

CONTATTACI

    © Copyright 2015 Agoghé Travel P.IVA 01103780258 C.F. FGHRKA77B41A757S

    Site by Raika Fagherazzi