ALLA SCOPERTA DELLE ISOLE EOLIE

TRA VULCANI, SCENARI SUGGESTIVI, VILLAGGI E ISOLE INCANTEVOLI

Prezzi

DA DEFINIRE

APRILE 2024

6 giorni

Partecipanti

Minimo 10 persone

Un trekking alla scoperta delle suggestive Isole Eolie, un arcipelago di isole vulcaniche e piccoli isolotti che emergono dal Mar Mediterraneo, al largo della costa settentrionale della Sicilia, dichiarate Patrimonio Mondiale Unesco dell’Umanità per la loro bellezza e valore paesaggistico. Abitate sin dal Paleolitico, le isole presentano un patrimonio storico unico nel loro genere, con Vulcano e Stromboli ancora oggi vulcani attivi. Durante il tour soggiorneremo sulle due isole più grandi e pittoresche, Lipari e Salina, che avremo modo di esplorare a piedi, per poi visitare ed esplorare le isole più piccole di Stromboli e Panarea.

Iscrizioni entro il 01/04/2022

 

Acconto € 400 alla conferma

Un trekking alla scoperta delle suggestive Isole Eolie, un arcipelago di isole vulcaniche e piccoli isolotti che emergono dal Mar Mediterraneo, al largo della costa settentrionale della Sicilia, dichiarate Patrimonio Mondiale Unesco dell’Umanità per la loro bellezza e valore paesaggistico. Abitate sin dal Paleolitico, le isole presentano un patrimonio storico unico nel loro genere, con Vulcano e Stromboli ancora oggi vulcani attivi. Durante il tour soggiorneremo sulle due isole più grandi e pittoresche, Lipari e Salina, che avremo modo di esplorare a piedi, per poi visitare ed esplorare le isole più piccole di Stromboli e Panarea.

Raika Fagherazzi

Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque

PROGRAMMA

l programma delle visite potrebbe subire delle modifiche.

1° Giorno

Partenza da Belluno con pullman riservato per il trasferimento all’aeroporto. Volo su Catania (8.35/10.20). Dopo l’arrivo all’aeroporto di Catania, trasferimento al porto di Milazzo. Trasferimento in aliscafo da Milazzo a Lipari. Pernottamento a Lipari.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

2° Giorno

Escursione alle Cave di Caolino, seguendo la costa dell’isola di Lipari con panorama sulle altre isole, passando per gole e anfratti rocciosi, per poi attraversare le coltivazioni dell’isola fino a raggiungere le antiche Terme di San Calogero. Da qui l’escursione prosegue verso il centro di Lipari, lungo antiche mulattiere fino a raggiungere la cittadella fortificata, situata tra due porti e un’antica acropoli greca. Pernottamento a Lipari.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

3° Giorno

Visita al centro della città di Lipari e al Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea, uno dei musei archeologici più rappresentativi e importanti che narra la storia del Mediterraneo.  Trasferimento a Santa Marina di Salina (30 min.). Nel tardo pomeriggio trasferimento in barca privata da Salina a Stromboli ammirare il vulcano in notturna dal mare. 300 m + – / 2 h. Rientro in barca a Salina in tarda serata. Pernottamento a Salina.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

4° Giorno

L’escursione prende il via dal centro di Malfa, e da qui il sentiero si inerpica attraversando i vigneti di Salina e proseguendo poi nel bosco fino a raggiungere la cima del Monte Fossa, da dove si può godere di una vista sulle altre isole. Dal Monte Fossa il sentiero ci riporta a scendere fino al centro di Santa Marina, immersi in una foresta di castagni, corbezzoli e lecci. 800 m + – / 5-6 h. Pernottamento a Salina.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

5° Giorno

Trasferimento all’isola di Panarea (1 h), la più piccola delle isole principali, considerata anche la più bella, dalle sembianze e dall’aspetto di un villaggio greco. Un’escursione circolare ci porta dal centro di Panarea alla cima del Pizzo del Corvo, seguendo un sentiero che si inerpica a gradoni attraverso la vegetazione mediterranea, con panorami mozzafiato, prima di scendere dalla parte opposta dell’isola e visitare l’antico villaggio di Punta Milazzese dell’età del Bronzo, un sito archeologico molto suggestivo ed interessante. 450 m + – / 5-5.5 h. Rientro a Salina. Pernottamento a Salina.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

6° Giorno

Mattinata libera per un po’ di relax. Partenza in aliscafo per Milazzo e trasferimento in aeroporto a Catania. Volo per Venezia (20.05/21.50). Rientro a Belluno in pullman riservato.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

  • trasferimento da Belluno per l’aeroporto di Venezia A/R
  • volo da Venezia a Catania A/R
  • tasse aeroportuali, e il solo bagaglio a mano (max. 10kg.)
  • trasporti, escursioni in barca privata e traghetti sulle Isole
  • visite come da programma
  • sistemazione in hotel 3* in camera doppia con trattamento di B&B
  • ingresso al Museo di Lipari
  • accompagnatore per tutto il viaggio
  • guida di media montagna per i trekking
  • assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

gli ingressi non menzionati, i pasti, le bevande, il bagaglio in stiva (€55), supplemento camera singola (SU RICHIESTA), polizza annullamento facoltativa (€35) e tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Giordania – Dal 17/09/23 al 24/09/23

Maiorca e la Sierra de Tramuntana – Dal 29/09/23 al 04/10/23

Cambogia e Singapore – Dal 11/10/23 al 22/10/23

Andalusia – Dal 18/11/23 al 22/11/23

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

AGOGHÈ TOUR OPERATOR – AGENZIA VIAGGI

    Si riceve solo su appuntamento


  •   Sede Legale: Viale Medaglie d'Oro, 60 , 32100 Belluno

  •   Sede Operativa: Viale Fantuzzi, 4 , 32100 Belluno

  •    Tel: 0437-949282    Cell: 349-6375156

LINK UTILI

CONTATTACI

    © Copyright 2015 Agoghé Travel P.IVA 01103780258 C.F. FGHRKA77B41A757S

    Site by Raika Fagherazzi