CALABRIA

DAL MARE ALLA MONTAGNA, UN TERRITORIO TUTTO DA SCOPRIRE

Prezzo

990

Dal 20/05/23 al 24/05/23

5 giorni

Partecipanti

Minimo 15 persone

L’antica kalon-brion (che significa “faccio bene”, in greco) è nota soprattutto per i suoi contrasti: in pochi chilometri si alternano borghi arroccati e difficili da raggiungere, monti aspri e spiagge dorate. Punto di confine tra oriente e occidente, tra nord e sud, nei secoli è stata attraversata da numerose popolazioni ed oggi è il risultato di varie culture che ne hanno segnato profondamente la storia: dai Greci ai Romani, dagli ebrei agli arabi, dai Bizantini agli Spagnoli.

Iscrizioni entro il 14/03/2023

 

Acconto € 300 alla conferma

La Calabria, adagiata nella punta meridionale dello Stivale ha un perimetro costiero di circa 800 chilometri. I due mari che la bagnano, Ionio e Tirreno, hanno litorali caratterizzati da paesaggi diversissimi. La parte tirrenica, dove la natura è ancora selvaggia, è contrassegnata da pareti a picco sul mare ed è punteggiata da grotte ed insenature che si aprono su tratti di mare dove il colore turchese si alterna con il blu, lo smeraldo e l’azzurro, con sfumature a volte intense altre quasi impercettibili ma sempre dense di emozioni. Il versante ionico regala invece paesaggi spettacolari, un mare più azzurro che altrove e spiagge bianche con sabbia finissima e luminosa.

Raika Fagherazzi

Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque

PROGRAMMA

l programma delle visite potrebbe subire delle modifiche.

1° Giorno

Belluno – Venezia – Arrivo a Lamezia Terme – Tropea

Partenza da Belluno con pullman riservato. Volo da Venezia a Lamezia Terme (11.00/12.40). Arrivo alle 12.40 presso l’aeroporto di Lamezia Terme. Partenza in bus per Pizzo Calabro. Visita guidata del centro storico con visita al Castello Gioacchino Murat e alla suggestiva chiesetta di Piedigrotta interamente scavata nella roccia. Visita al laboratorio di gelateria per la dimostrazione della lavorazione del famoso tartufo di Pizzo, gelato tradizionale della pasticceria artigianale e degustazione. Trasferimento a Tropea e passeggiata guidata del Borgo dei Borghi 2021, detta anche la “perla del Tirreno”. Caratteristica unica è rappresentata dalle rupi a strapiombo sul mare sul quale insistono le antiche case; il punto panoramico più famoso è quello da cui si può ammirare il Santuario di Santa Maria dell’Isola, così chiamato perché si trova su un isolotto emerso dal mare tempo libero. Check-in, Cena e pernottamento in hotel.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

2° Giorno

Reggio Calabria, i Bronzi di Riace e Scilla

Colazione in hotel. Partenza per Reggio Calabria e visita del Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia (€ 8 da pagare in loco), tra i più prestigiosi d’Italia, che custodisce i famosi Bronzi di Riace. La visita continuerà con una passeggiata per Corso Garibaldi con i suoi palazzi antichi e il Teatro di tradizione “F. Cilea”. Trasferimento a Scilla per pranzo libero e visita della cittadina denominata anche “piccola Venezia” per la posizione delle sue case quasi immerse nelle acque del mare. Tour a piedi del borgo dei pescatori e di Chianalea.  Rientro a Tropea, cena e Pernottamento

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

3° Giorno

I Giganti della Sila – Cosenza

Al mattino colazione e check-out. Partenza per il Parco Nazionale della Sila per una visita tutta naturale che ci porterà alla scoperta della riserva biogenetica dei Giganti della Sila (Bene FAI) all’interno del Parco Nazionale della Sila sull’appennino Calabrese. Unico nel suo genere, questo maestoso bosco secolare nel centro della Calabria sopravvive intatto dal Seicento all’ombra dei suoi imponenti “patriarchi”, che danno origine a un grandioso spettacolo della natura. Sull’altipiano della Sila si conservano alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane. Pranzo libero. Subito dopo proseguiamo per la visita il centro storico di San Giovanni in Fiore. La cittadina è legata alla figura dell’Abate Gioacchino da Fiore, monaco esegeta del XII secolo che qui fondò il monastero di San Giovanni in Fiore e la Congregazione Florense. Il paese prese infatti il suo nome dal santo patrono del monastero. Si visiterà quindi in particolar modo l’Abbazia Florense, risalente al XIII secolo, attorno alla quale sorse il primo nucleo abitato e scopriremo insieme le botteghe artigiane. Trasferimento in Hotel a Cosenza, check-in, cena e pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

4° Giorno

Maratea – Diamante – Cosenza

Al mattino colazione. Trasferimento in Basilicata per visitare la cittadina di Maratea. A dominare la costa c’è il Cristo Redentore, una statua alta 21 metri posta sulla cima del Monte San Biagio per raggiungere poi il borgo, caratterizzato da un dedalo di stradine e vicoletti che confluiscono su piazzette e slarghi. Trasferimento a Diamante pranzo libero e visita della città dei Murales e del peperoncino. Un vero e proprio museo a cielo aperto fra le modernissime opere di street art e i Murales, sorti nel 1981 con la prima Operazione Murales. Rientro a Cosenza, cena e pernottamento.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

5° Giorno

Colazione in hotel. Una passeggiata guidata lungo corso Mazzini, corso principale di Cosenza ci condurrà alla conoscenza del MaB, ovvero museo all’aperto Bilotti, che ospita opere di artisti contemporanei quali Dalí, Manzú, De Chirico e molti altri, per giungere alla Cattedrale. Pranzo libero. Tempo libero per le ultime visite e  trasferimento in aeroporto per il volo delle (20.30/22.10). Rientro a Belluno in pullman riservato.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

  • trasferimento da Belluno all’aeroporto di Venezia A/R
  • volo da Venezia a Lamezia Terme A/R
  • bagaglio a mano da 10kg + zainetto
  • soggiorno in hotel 4* in camera doppia (Tropis Hotel****  a Tropea –  Royal Hotel****  a Cosenza)
  • trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
  • acqua e vino a cena
  • guida locale
  • trasporti ed escursioni come da programma
  • accompagnatore per tutto il tour
  • assicurazione medico bagaglio base

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • bagaglio in stiva (€ 65)
  • polizza completa con annullamento viaggio – SILVER IMA 2000 (€ 25)
  • pranzi
  • ingressi a siti, musei e castelli, degustazioni (Chiesa di Piedigrotta di Pizzo: 4.50€, Museo archeologico di Reggio Calabria 8.00 €, I giganti della Sila 5.00€)
  • escursioni e attività non menzionate in programma
  • eventuale adeguamento tariffa aerea (quotazione del 25.01.23)
  • tassa di soggiorno ( Tropea: 8.00€ – Cosenza: 3.00€)
  • mance
  • extra personali e quanto non espressamente indicato in programma
  • SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 95

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Marocco – dal 29/04/23 al 10/05/23

L’India dei Maharaja – GENNAIO 2024

Egitto Classico – Cairo & Crociera sul Nilo – Dal 27/11/23 al 06/12/23

Samarcanda e la via della seta – MAGGIO 2024

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

AGOGHÈ TOUR OPERATOR – AGENZIA VIAGGI

    Si riceve solo su appuntamento


  •   Sede Legale: Viale Medaglie d'Oro, 60 , 32100 Belluno

  •   Sede Operativa: Viale Fantuzzi, 4 , 32100 Belluno

  •    Tel: 0437-949282    Cell: 349-6375156

LINK UTILI

CONTATTACI

    © Copyright 2015 Agoghé Travel P.IVA 01103780258 C.F. FGHRKA77B41A757S

    Site by Raika Fagherazzi