ARTE, NATURA E GUSTO NEL FELTRINO
IL VINCHETO DI CELARDA, IL SANTUARIO DEI SS. VITTORE E CORONA E LA BIRRERIA PEDAVENA
su richiesta
Durata della visita circa 4 ore + pranzo (facoltativo)
Partecipanti
Minimo 15 persone
A pochi chilometri da Feltre possiamo scoprire insieme il Vincheto di Celarda, un’area di 99 ettari con un paesaggio caratterizzato da paludi, stagni, laghetti e risorgive incorniciati da una vegetazione lacustre. Ad Anzù invece c’è lo splendido Santuario dei SS. Vittore e Corona, il monumento religioso più importante dell’area feltrina che conserva preziosi affreschi di scuola giottesca. Sarà una vera sorpresa!
Iscrizioni entro il 12/07/2022
Acconto € 0 alla conferma
Sullo sperone del Monte Miesna che tende a congiungersi all’opposto fianco del Monte Tomatico, quasi a chiudere la bella conca feltrina, sorge (a quota 344 l.m.) il complesso architettonico del Santuario e Convento dei Santi Martiri Vittore e Corona, Protettori dell’antica Città e Diocesi di Feltre. Il Santuario fu costruito “omogeneo e di getto datato dal 1096 al 1101” ed era parte integrante della cortina difensiva del territorio feltrino verso la pianura trevigiana. Cortina difensiva che dal castello della Rocchetta (q. 439), al castello di S. Vittore (ora Convento) e giù in fondo valle al castello della Chiusa (q. 257), risaliva poi con alcune fortificazioni il fianco opposto del Monte Tomatico. Alla difesa armata verso il Mille venne affiancata la difesa spirituale del Santo Martire soldato Vittore. Dal poggio si domina, con una visuale a 360 gradi, tutto il Feltrino: dal Piave, al Grappa, all’antica città murata di Feltre, alla pianura movimentata da colli e ville alla chiostra delle Vette Feltrine, magnifico fondale pre-dolomitico.
Raika Fagherazzi
Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
I Grandi Parchi Americani – Dal 14/07/23 al 25/07/23
La via degli Ospizi – passeggiata culturale –
Maiorca e la Sierra de Tramuntana – Dal 29/09/23 al 04/10/23