ARMENIA E GEORGIA

IL GIOIELLO DEL CAUCASO

Prezzo

1750

Dal 07/06/23 al 14/06/23

8 giorni

Partecipanti

Minimo 10 persone

L’Armenia e La Georgia sono una meta di tendenza per tutti coloro che amano scoprire popoli e culture dalle radici antiche. Ponte culturale e storico fra continente asiatico ed europeo, vivono delle influenze dei miti greci. Terre tutte da scoprire, con  chiese antichissime,  monasteri medievali. Senza dimenticare gli affascinanti paesaggi e i rilievi altissimi del Grande Caucaso.

Iscrizioni entro il 01/04/2023

 

Acconto € 450 alla conferma

La Georgia è un piccolissimo paese di circa 4 milioni id abitanti a cavallo tra l’Europa e l’Asia. E’ un piccolo paese (per attraversarlo da est a ovest ci si impiega solo 6 ore) che per molti aspetti assomiglia al nostro Sud Italia, un po’ per i luoghi, un po’ per il temperamento dei Georgiani. Tra l’altro loro amano e stimano gli italiani. Indipendentemente dalla nazionalità il turista in Georgia è un RE. Appena si arriva in Georgia tutto sembra inverosimile, a cominciare dal paesaggio. Incredibile che un paese così piccolo abbia così tante meraviglie: chilometri di coste sul Mar Nero, montagne sopra I 2500 metri e catene montuose (il Caucaso è stupendo con elevazioni oltre I 4.000mt), fiumi e torrenti in foreste lussureggianti, zone aride e desertiche, una metropoli molto moderna quale è Tbilisi, laghi e acque termali insomma tutto quello che si può desiderare in una vacanza. Infatti questo è il bello della Georgia: basta fare pochi chilometri per cambiare “aria” e paesaggio.

Raika Fagherazzi

Sempre in Campo, è pronta ad accompagnarvi e guidarvi ovunque

PROGRAMMA

l programma delle visite potrebbe subire delle modifiche.

1° Giorno

Partenza da Belluno in pullman riservato. Volo diretto da Venezia a Yerevan (16.10/22.05). Arrivo ed accoglienza all’aeroporto internazionale ‘’Zvartnots’’ di Yerevan. Trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere, pernottamento. Cena non inclusa.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

2° Giorno

Prima colazione in albergo. Si inizia la giornata con il giro panoramico di Yerevan che toccherà i luoghi di particolare rilievo della città: l’edificio maestoso del Teatro Nazionale di Opera e Balletto, la scalinata monumentale Cascade carica di fascino elegante ed arte moderna, la Piazza della Repubblica che è il cuore della capitale, la via amministrativa Baghramyan, le varie statue di personaggi illustri, ecc. Si procede con la sosta panoramica presso l’enorme statua di Madre Armenia e la visita al Matenadaran, museo di manoscritti antichi, incluso nel registro della memoria del mondo dell’UNESCO. Dopo il pranzo in ristorante si visita il museo e il memoriale di Tsitsernakaberd, dedicato alle vittime del Genocidio degli Armeni perpetrato dai Giovani Turchi agli inizi del XX secolo. Si conclude la giornata con la degustazione del pregiatissimo cognac/brandy armeno nella fabbrica di Ararat. Cena di benvenuto in ristorante tipico. Rientro in albergo, pernottamento. (C/-/C)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

3° Giorno

Prima colazione, check-out. Partenza per il nord dell’ Armenia, la regione di Lori, confinante con la Georgia. Lungo il percorso ci fermeremo ad Alaverdi presso l’antico ponte di Sanahin (XII secolo) costruito sul fiume Debed sotto il patrocinio della regina Tamara. Superando la gola pittoresca del Debed arriveremo al monastero di Haghpat, patrimonio dell’ Unesco e modello perfetto per apprezzare l’architettura armena religiosa. Entrare nel complesso monastico di Haghpat, immerso in uno scenario paesaggistico, significa toccare il centro spirituale e culturale più importante dell’ Armenia medievale. Dopo il pranzo ad Alaverdi visiteremo la chiesa fortificata di Akhtala. I numerosi affreschi originali del medioevo la rendono particolarmente suggestiva ed affascinante. Arrivo al confine armeno-georgiano di Bagratashen (verso le ore 17:00), formalità doganali, cambio di mezzo e personale, partenza per Tbilisi. Trasferimento nella capitale della Georgia. Cena e pernottamento in albergo a Tbilisi. (C/P/C)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

4° Giorno

Dopo la prima colazione, visita alla fascinosa capitale della Georgia. Tbilisi oggi è un importante centro industriale, commerciale e socio/culturale. Situata strategicamente al crocevia tra Europa e Asia, lungo la storica “Via della Seta”. Si visiteranno le attrattive più importanti della città: chiesa di Metechi (XIII sec.), la Fortezza di Narikala (IV sec.), una delle fortificazioni più vecchie della città, le Terme Sulfuree, la Sinagoga, la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati (VI sec.). In seguito visita al Tesoro Archeologico del Museo Nazionale della Georgia e passeggiata lungo il Corso Rustaveli, la via principale della Capitale. Cena in ristorante tradizionale. Pernottamento in albergo a Tbilisi. (C/-/C)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

5° Giorno

Dopo colazione, partenza per Mtskheta, antica capitale e centro religioso della Georgia: visita della Chiesa di Jvari (VI sec) e della Cattedrale di Svetitskhoveli (XI sec), dove la tradizione vuole sia sepolta la tunica di Cristo. Entrambi i monumenti sono patrimonio dell’UNESCO. Si prosegue per Uplistsikhe, la più antica città rupestre esistente in Georgia, fondata nel I millennio a. C. lungo un ramo della Via della Seta. Proseguimento per la città di Gori, luogo di nascita di Stalin, si visita il Museo a lui dedicato.  In seguito partenza per la provincia di Samtskhe-Javakheti, una regione che offre bei panorami, dalle foreste alpine alle pianure erbose, e molteplici spunti d’interesse culturali. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento in albergo ad Akhaltsikhe. (C/-/C)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

6° Giorno

Dopo la prima colazione si parte per la visita della città rupestre di Vardzia (XII sec), che ha avuto un ruolo significativo nella vita politica, culturale, educativa e spirituale georgiana. La città si espanse fino ad ospitare cinquantamila abitanti, conta centoventi abitazioni costituite da oltre quattrocento ambienti ben identificabili, oltre a una decina di chiese. Sopravvive l’interno della Chiesa dell’Assunzione, affrescata intorno al 1185. Lungo la via per Vardzia facciamo una breve sosta alla fortezza di Khertvisi (X sec.) che ebbe un ruolo vitale nella difesa della regione, grazie alla sua posizione strategica in alto sopra la confluenza dei fiumi. Pranzo presso agriturismo. In seguito partenza per il confine tra Armenia e Georgia. Incontro al confine di Bavra. Trasferimento per Yerevan (arrivo previsto verso le ore 19:30/20:00). Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento. (C/P/-)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

7° Giorno

Prima colazione in albergo. Si reca in direzione della regione di Ararat adagiata ai piedi del monte biblico su quale si posò l’arca di Noè dopo il diluvio universale. Ammirando il bel paesaggio di vigneti e campi coltivati, dominato dalla imponente mole dell’ Ararat, si giunge il monastero di Khor Virap (IV-XVII secoli). Dal promontorio dove sorge il monastero si gode una splendida veduta sul monte biblico Ararat, geograficamente in Turchia ma culturalmente e simbolicamente terra armena. Si prosegue il viaggio spostandosi nella regione di Vayots Dzor. La prossima tappa sarà il suggestivo monastero di Noravanq, appolaiato in una gola dove la natura circostante è incredibilmente coinvolgente, immersa in altopiani dai colori rossicci e silenzio totale. Pranzo in agriturismo con la degustazione del vino locale e della grappa. Rientro a Yerevan. Tempo permettendo si visiterà il mercato coperto della città che brilla per colori, sapori e profumi. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento. (C/P/-)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

8° Giorno

Dopo la prima colazione e check-out si dirige verso la regione di Kotayq. Dopo una breve sosta panoramica presso l’Arco di Charents (nome del poeta armeno Yeghishe Charents) visiteremo il tempio di Garni, eretto sull’orlo di un promontorio triangolare del villaggio omonimo. Rappresenta una struttura in stile ionico-romano, l’unico simbolo dell’Armenia precristiana e la residenza estiva degli antichi re armeni. La prossima meraviglia sarà il monastero di Ghegardavanq (patrimonio dell’ umanità dell’ Unesco), ubicato in fondo alla profonda gola del fiume Azat, dotata di grande bellezza naturale. Il monastero, essendo in parte costruito e in parte scavato nella roccia, è una gemma dell’architettura armena religiosa. Pranzo dai contadini a Garni dove assisteremo alla cottura del pane tradizionale ‘’lavash’’ che viene preparato nel ‘’tonir’’, forno sottoterra con l’interno in terracotta. Assaggeremo anche il panino alla armena che viene semplicemente fatto con ‘’lavash’’, formaggio ed erbette (finocchio, prezzemolo, coriandolo, basilico viola ed altre). Nel pomeriggio partiremo ad esplorare Edjmiatsin, la capitale religiosa dell’Armenia con la cattedrale omonima che è la sede santissima del Catholikos (capo supremo della chiesa armena apostolica). Il nome della cattedrale è dovuta alla visione di San Gregorio l’Illuminatore in cui Gesù Cristo discese dal cielo e mostrò il luogo dove dovrebbe essere costruita la prima chiesa cristiana (letteralmente ‘’Edjmiatsin’’ si traduce ‘’l’Unigenito è disceso’’). Si effettueranno inoltre le visite alla splendida chiesa di Santa Hripsime risalente al VII secolo (dedicata ad una delle sante che furono martirizzate per la fede cristiana) ed ai ruderi della cattedrale di Zvartnots (VII secolo), sito dell’ UNESCO, affascinante per la sua architettura imponente e le incisioni a forma di foglie di vite, melograno, acanto, ecc. Trasferimento in aeroporto ‘’Zvartnots’’. Partenza per l’Italia. Volo diretto per Venezia (22.40/00.50). Rientro a Belluno in pullman riservato. (C/P/-)

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

  • trasferimento in bus privato da Belluno all’aeroporto di Venezia A/R
  • volo diretto Wizz Air per Yerevan A/R
  • bagaglio in stiva da 20kg
  • trasferimenti da / per aeroporto
  • tutti i trasferimenti interni secondo il programma
  • guida professionale parlante italiano
  • pernottamenti in strutture ricettive 4*, con sistemazione in camere doppie: 4 pernottamenti in albergo a Yerevan, 2 pernottamenti in albergo a Tbilisi, 1 pernottamento in albergo ad Akhaltsikhe
  • trattamento di mezza pensione come da programma: colazione in albergo, 4 pranzi, 4 cene
  • ingressi dove previsti e le tasse locali
  • una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto
  • accompagnatore dall’Italia e per tutto il tour
  • assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE

  • eventuale adeguamento tariffa aerea (quota volo del 20.12.22)
  • eventuale adeguamento valutario
  • assicurazione annullamento SILVER MBA 2000 (90 euro a persona)
  • mance
  • facchinaggio
  • extra di carattere personale
  • quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

 SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: euro 250

Documenti necessari per l’ingresso in Armenia e Georgia: passaporto con validità di almeno sei mesi successivi alla data di ingresso nel paese (almeno fino al 15.12.2023).

Non è richiesto alcun visto d’entrata e/o di soggiorno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Maiorca e la Sierra de Tramuntana – Dal 29/09/23 al 04/10/23

Scozia, la magia del Natale – DICEMBRE 2023

La via degli Ospizi – passeggiata culturale –

Isole Eolie – APRILE 2024

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

AGOGHÈ TOUR OPERATOR – AGENZIA VIAGGI

    Si riceve solo su appuntamento


  •   Sede Legale: Viale Medaglie d'Oro, 60 , 32100 Belluno

  •   Sede Operativa: Viale Fantuzzi, 4 , 32100 Belluno

  •    Tel: 0437-949282    Cell: 349-6375156

LINK UTILI

CONTATTACI

    © Copyright 2015 Agoghé Travel P.IVA 01103780258 C.F. FGHRKA77B41A757S

    Site by Raika Fagherazzi