L’itinerario inizia a Cortina, la “Perla delle Dolomiti dove visiteremo il centro cittadino e il famoso Corso Italia, la via tanto frequentata dai VIP.
Qui potremmo soffermarci su i tanti edifici storici che in parte raccontano la storia e l’evoluzione di questa località: la dependance dell’Hotel Aquila Nera, affrescato dai fratelli Ghedina, l’antico municipio che riporta stemmi e cognomi tipici ampezzani, la pieve dedicata ai SS. Filippo e Giacomo, la piccola chiesa di san Francesco e la chiesa della Difesa.
Attraverso il passo Tre Croci giungeremo a Misurina per una sosta panoramica all’omonimo lago con vista mozzafiato sulle Tre Cime di Lavaredo e su altri bellissimi gruppi dolomitici. Saliremo (in bus) al rifugio Auronzo situato proprio ai piedi delle Tre Cime. Qui potremmo assaporare l’aria pura delle Dolomiti passeggiando tra i sentieri circostanti. Scenderemo quindi nuovamente a Misurina e poi, attraverso la bellissima foresta di Somadida, giungeremo ad Auronzo, località montana famosa per il suo bel lago.
Nel centro del paese, il Museo Palazzo Corte Metto ci racconta l’origine storica della valle attraverso l’esposizione dei ritrovamenti archeologici provenienti dalle recenti campagne di scavo avvenute sul vicino Monte Calvario, risalenti al I secolo a.C. Un piano intero dell’edificio presenta, inoltre, una ricca collezione di reperti naturalistici provenienti dalla Valle d’Ansiei – fossili, rocce, minerali e specie animali – che narrano l’evoluzione geologica e descrivono l’ambiente naturale delle Dolomiti Bellunesi.