LA VAL VISDENDE e SAPPADA

VISITA GUIDATA

Tariffa

250,00 (per gruppi da 30 a 50 persone)

Mezzi

in pullman

Durata

Circa 6/7 ore

L’itinerario inizia a Santo Stefano di Cadore, il centro più rinomato del Comelico Inferiore, una località di villeggiatura estiva e invernale, ottima base per ascensioni sui monti che la circondano, posta alla confluenza di due importanti corsi d’acqua, Piave e Padola.

Al centro del paese la parrocchiale dedicata a Santo Stefano. Da qui ci dirigiamo verso Sappada salendo però per una sosta panoramica in Val Visdende un ambiente naturale tra i più straordinari delle Dolomiti.

Essa infatti è nota per il verde dei suoi 5000 ettari di foresta che costituiscono un patrimonio ambientale ancor oggi centrale per l’economia del Comelico. Lungo la strada sosta a L’orrido dell’Acquatona che si trova appena fuori l’abitato di Sappada. Qui le acque scorrono in fondo a una profonda gola dando luogo a un impressionante fenomeno di erosione delle rocce. Nella profonda forra scavata dal Piave all’incontro con il rio Acquatona si trova una suggestiva cascata dove il fiume si getta con un salto di oltre 50 metri.

Nel pomeriggio visiteremo il centro di Sappada, naturale collegamento tra il Comelico e la Carnia. La comunità sappadina, a differenza del Comelico, ha origine e cultura tirolese: lo testimoniano la lingua parlata – un dialetto che è molto simile a quello bavaro-tirolese e che presenta consonanze con i dialetti parlati nella vicina Carnia – e le tradizioni, ben illustrate al Museo Etnico. Sappada è oggi un chiaro esempio di come storia, cultura, tradizioni, dialetto, natura e rispetto dell’ambiente siano un patrimonio prezioso che qui è stato conservato al fine di mantenere intatta la specificità del luogo.

La tradizione sappadina si esprime anche attraverso l’architettura delle antiche borgate. La predominanza di case e rustici completamente in legno, armoniosamente inseriti nell’ambiente, costituiscono il prezioso patrimonio architettonico del paese. Tali abitazioni sono costruite con l’antica tecnica del Blockbau, a travi sovrapposte in orizzontale e incastrate agli spigoli. Queste abitazioni si sono conservate soprattutto nella parte alta del paese, a “Sappada Vecchia”e nella borgata di Cima Sappada.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

AGOGHÈ TOUR OPERATOR – AGENZIA VIAGGI

    Si riceve solo su appuntamento


  •   Sede Legale: Viale Medaglie d'Oro, 60 , 32100 Belluno

  •   Sede Operativa: Viale Fantuzzi, 4 , 32100 Belluno

  •    Tel: 0437-949282    Cell: 349-6375156

LINK UTILI

CONTATTACI

    © Copyright 2015 Agoghé Travel P.IVA 01103780258 C.F. FGHRKA77B41A757S

    Site by Raika Fagherazzi