MEZZI: a piedi
DURATA: circa 2 ore
TARIFFA: euro 125,00 (per gruppi da 30 a 50 persone)
Clicca QUI per le prossime date in programma
Passeggiata nel centro storico di Belluno tra chiese, palazzi cinquecenteschi, portici e fontane ricchi di particolari. Il dettaglio è il protagonista dello spazio architettonico urbano mentre la natura regna sovrana nell’ambiente circostante. Il connubio perfetto tra natura e cultura, tra modernità e tranquillità è il segno distintivo che rende unica e inimitabile questa “Città splendente” incastonata tra le rocce dolomitiche. La visita inizierà dalla “rinascimentale” Piazza dei Martiri, oggi punto d’incontro e salotto della città. Proseguiremo con la visita della bellissima chiesa di S. Stefano in stile gotico italiano all’interno della quale ammireremo 2 angeli portalampada in legno, capolavori di Andrea Brustolon. Attraverso via Roma arriveremo in Piazza Vittorio Emanuele per ammirare il neoclassico Teatro Comunale. Attraverso Porta Dojona, la porta nord della città, che ancora conserva gli originali battenti in legno, entreremo nel nucleo urbano medioevale. Ammireremo la splendida Piazza delle Erbe, l’antica piazza del mercato, porticata sui quattro lati , in cui sorgono i più bei palazzi privati della città. Passando accanto al complesso edilizio del Seminario Gregoriano e la chiesa di San Pietro ci dirigeremo quindi verso Porta Rugo, la parte meridionale delle strutture murarie della città. Risaliremo, attraverso Via Mezzaterra, l’antico “cardo massimo” della città romana, tra antichi palazzi e bellissimi scorci sulla valle del Piave, fino a raggiungere Piazza Duomo dove sorgono i più bei monumenti architettonici della città: la cattedrale, la torre campanaria di Juvara, la piccola chiesa di S. Maria delle Grazie (battistero), il Palazzo dei Vescovi, e il notevolissimo palazzo dei Rettori. Attraverso Piazza Castello ritorneremo quindi in Piazza dei Martiri e concluderemo la nostra visita con un meraviglioso scorcio paesaggistico del gruppo dolomitico dello Schiara e della famosa “Gusela Del Vescovà”, cima simbolo dell’alpinismo bellunese.